domenica, 29 ottobre 2006

merola

Nella foto: l'assessore Merola durante l'intervista


Le interviste dello Spettro/2

VIRGINIO MEROLA
Lui c'è, ma voi non lo sapete

Eccoci con la seconda intervista dello Spettro: Virginio Merola, assessore all'urbanistica, pianificazione territoriale e casa del Comune di Bologna. L'intervista è lunga, ma mi sembra ne valga la pena di leggerla bene, ci sono molti spunti di discussione interessanti. A brevissimo la terza intervista, par condicio ;-)

PonyLuna: Quanto sei alto?
Virginio Merola: Uno e ottantuno.

PL: A che età hai cominciato e perché?

VM: Ho cominciato a occuparmi di politica quand’ero al liceo Minghetti negli anni ‘70-‘71, uno dei primi Collettivi del Manifesto in città. Da allora l’impegno politico, che non ho mai fatto come funzionario alle dipendenze di un partito, mi ha sempre molto preso per tutto il tempo che avevo a disposizione.

PL: E perché?
VM: Perché in quegli anni che hanno segnato la mia formazione era molto importante pensare alla propria vita, alla propria libertà personale, in relazione con gli altri. È un tema che mi ha sempre appassionato, e penso che una vita degna di essere vissuta dev’essere spesa anche con gli altri.

PL: Cosa facevi nel Settantasette?
VM: Nel Settantasette è stato un bel casino per me, perché lavoravo a Radio Città del Capo, che allora si chiamava Radio Città. Eravamo presi in mezzo, nel senso che fare il redattore in quella situazione era un po’ difficile: da una parte avevamo il movimento studentesco inferocito contro il Partito comunista e le istituzioni bolognesi, e dall’altra avevamo il Partito comunista inferocito verso il movimento. Noi tenevamo una posizione di equilibrio, nel senso che volevamo costruire occasioni di discussione e di dialogo e correvamo il rischio di prenderle sia dagli uni che dagli altri, tanto che a metà del 1977 ho pensato che era opportuno per me andare a fare il militare e anticipare la chiamata di leva, non per motivi di sicurezza personale, ma perché vedevo la situazione infilata in uno scontro e una contrapposizione che non avrebbe prodotto nulla di buono.

PL: Quanti anni avevi?

VM: Sono nato nel 1955, quindi avevo ventidue-ventitre anni.

PL: Che lavori hai fatto?

VM: Ero stagionale in autostrada, hai presente i casellanti? Facevo il casellante autostradale, quelli che riscuotono il pedaggio, e ho continuato farlo per dieci anni. Facendo il casellante ho fatto quasi subito attività sindacale per la categoria.

PL: Prima dell’assessore hai ricoperto altre cariche?
VM: Ho fatto per due mandati il presidente di quartiere, quel bel quartiere che è il Savena, le zone Mazzini-San Ruffillo messe insieme, dal 1995 al 2004.

PL: Perché la gente va ad abitare fuori Bologna?

VM: Perché le case a Bologna costano troppo e le giovani coppie non possono permettersi di acquistare un appartamento. Poi si aggiungono motivi di qualità della vita, si immagina che andando fuori ci sia meno traffico e meno inquinamento, anche se poi l’esperienza di questi anni ci dimostra che ci sono dei bei problemi anche a fare il pendolare.

PL: Le case costano troppo, molti vanno fuori Bologna, quindi ci devono essere delle case sfitte…

VM: Le case vuote a Bologna sono il mito che si tramanda di generazione in generazione. Da 10 anni le case vuote sono sempre le stesse, 6-7mila alloggi. Può sembrare un dato eclatante ma è statisticamente fisiologico nel senso che sono tenute sfitte per diversi motivi: mantenere libero l’appartamento per i figli, lavori di ristrutturazione, beghe famigliari varie, ma sull’insieme delle case non sono molte.

PL: Quindi le case sfitte sono uno spettro della bolognesità…

VM: Ci sono degli spettri che si aggirano per Bologna… È normale che ci siano delle case vuote. C’è un mercato dell’affitto a Bologna, ma è asfittico. È un mercato che andrebbe molto incentivato e orientato verso chi ha la necessità di pagare un affitto affrontabile dal punto di vista economico.

PL: E come si può fare?
VM: Stiamo lavorando in due modi. Abbiamo approvato il progetto per un’Agenzia per l’affitto. Adesso ci vogliono due mesi per renderla operativa, però l’idea è questa: Attualmente a chi fa un affitto a canone concordato, previsto dalla legge, il Comune di Bologna azzera l’Ici (è una scelta del Comune) e in più ci sono delle riduzioni sull’Irpef. A questi due strumenti noi aggiungiamo un fondo di garanzia, che garantisce il proprietario per la finita locazione e soprattutto per la morosità, nel senso che noi esoneriamo il proprietario dal problema e ci facciamo garanti noi dell’eventuale morosità. In più, aggiungiamo come garanzia che agli eventuali danni pensiamo noi, rivalendoci noi sull’inquilino e togliendo la bega al proprietario.

PL: Tutto questo non per qualsiasi contratto…

VM: Solo per il contratto a canone concordato, che ha almeno il 25% in meno del contratto libero sul mercato. Vogliamo sostenere canoni concordati a prezzi calmierati e aggiungiamo a quanto previsto il fondo di garanzia. Garantiamo per l’inquilino che mettiamo dentro, perché lo mettiamo dentro secondo graduatorie in base al reddito, e tuteliamo il proprietario. Il secondo strumento: Bologna ha bisogno di nuovi residenti, quindi ha bisogno di un maggior numero di case in affitto rispetto a quello che propone il mercato. Nel nuovo piano regolatore, che si chiama Nuovo piano strutturale, prevediamo la relizzazione di case in affitto.

PL: Quanta libertà di manovra hai nel decidere queste cose?

VM: Dipende dalla fiducia del sindaco, quindi ne ho parecchia. Di deciderle sì, poi di riuscire a farle… la vita è fatta di ostacoli.

PL: Chi si oppone a questi progetti?

VM: Potenti interessi economici e il meccanismo della rendita finanziaria, che opprime molto la città. Il Nuovo piano introdurrà una norma per cui chi vuole costruire nelle aree scelte dal Comune deve cedere il 20% di quegli indici per l’affitto.

PL: Cioè?
VM: Con l’attuale piano regolatore chiediamo a chi costruisce standard di verde e di parcheggio, vorremmo aggiungere un nuovo standard: il 20% per l’affitto.

PL: Sulla questione dell’affitto, mi pare che una grande differenza tra Italia e Stati Uniti sia che in Italia il patrimonio immobiliare è parcellizzato tra milioni di famiglie, mentre negli Stati Uniti esistono grandi corporation che posseggono migliaia di appartamenti. Mi sembra che ciò renda più dinamico il mercato degli affitti, no?
VM: È una percezione molto giusta, nel senso che quella che a noi pare una conquista, cioè che più del 70% dei bolognesi ha la casa di proprietà, comincia a essere un grosso ostacolo per lo sviluppo delle città. Avere una percentuale così alta di proprietari è un ostacolo alla accessibilità della città, alla sua mobilità sociale ed economica. Uno che decide di costruire la sua vita a Bologna ha una barriera d’accesso fortissima, non solo perché deve trovare lavoro, ma anche un alloggio adeguato a prezzi accessibili. Bisogna anche operare un cambiamento di impostazione culturale: penso che il Comune debba sempre meno preoccuparsi di costruire case da dare in proprietà a mutui agevolati, e concentrarsi sempre di più sulle case in affitto. Se nei prossimi 15 anni Bologna non attrae 20mila residenti in più non riesce ad avere quel mix di popolazione urbana che ne fa una città vitale e attiva, perché abbiamo già oltre 100mila anziani sopra i 65. Se non cambia tra vent’anni  avremo 150mila anziani e pochissimi giovani.

PL: Studenti e fuorisede. Dal punto di vista dell’assessore all’urbanistica quali sono i punti di forza e i problemi di una popolazione di fuorisede così grande?
VM: Innanzitutto che venga vissuto come un problema: la città vive gli studenti come un problema. Questo è un errore, è un ostacolo allo sviluppo. Gli studenti sono un’opportunità e una risorsa. Abbiamo 100mila studenti di cui 40mila fuorisede. Dobbiamo saperli accogliere, convincere tanti studenti a creare qui la loro vita professionale e famigliare. Sono una grande opportunità rispetto alle prospettive demografiche e rispetto al fatto che sempre più le città competitive e aperte sono basate sull’economia della conoscenza e sulla qualità del lavoro. Gli studenti pongono un problema tipico di una città come Bologna: i residenti sono 370mila, mentre quelli che frequentano la città sono almeno il doppio. Si è creata una divisione di comportamenti, di bisogni culturali e ricreativi, di scelte di vita: la città è usata massicciamente da persone che non vi risiedono. È il conflitto fra gli stili di vita, un tema classico della modernità di cui gli studenti sono un epifenomeno. Va affrontato, non taciuto, a partire dal tentativo di aggredire l’affitto in nero. I canoni calmierati possono essere applicati anche agli studenti. In più serve un accordo con la Guardia di finanza per combattere l’affitto in nero e rendere consapevoli gli studenti di questa lotta. E poi ragionare in generale sul ruolo dei giovani in questa città, non solo gli studenti fuorisede.

PL: Si discute spesso dei colli e dei famosi vincoli edilizi, a partire dalla polemica sul progetto del campo di golf… Cosa mi dici?
VM: Questo è un altro spettro della bolognesità, nel senso che non c’è una divisione tra chi vuole tutelare la collina e chi no. Il campo di golf ha creato parecchi disturbi nella comunicazione, primo perché non è un campo da golf, ma questo non vale neanche più ripeterlo, nel senso che è un campo-scuola da golf, non da 12mila mq, che è il minimo per un campo da golf, stiamo parlando di una cosa che è due terzi del Dall’Ara, non tutto lo stadio: due terzi del campo di calcio del Dall’Ara.

PL: E quindi?
VM: Non dobbiamo discutere se tutelare o meno la collina: l’abbiamo già fatto, è un vanto dovuto al lavoro delle generazioni precedenti. Il punto è: come si usa la collina in modo compatibile con l’ambiente? Conservare ha un senso se si può usare ciò che si conserva. Vale per un museo, deve valere anche per la collina. Se non ci preoccupiamo di questo, ci diciamo che l’abbiamo tutelata e continuiamo a voltarle le spalle. Noi presenteremo delle proposte di salvaguardia e di utilizzo compatibile della collina, cosa che nel resto del mondo è abbastanza assodata, ed è un obiettivo degli ambientalisti usare la risorsa-parco per farla vivere.
Vedi, in questa città tra i vari miti e i vari spettri ci sono dei tabù, per cui se uno dice: “Perché non parliamo della collina?” sembra che stia introducendo un grimaldello per costruire in collina. Ma noi parliamo coi fatti, nel senso che c’è una variante di salvaguardia che ha azzerato 27mila metri quadri di indici edificatori previsti sulla collina che erano lì da 30 anni e che nessuno ha mai attuato perché erano indici inventati. Vogliamo mantenere l’ipocrisia o dire come si usa la collina? Non sto parlando di edilizia residenziale. Sto dicendo: quali attività sono compatibili col parco? Posto che siamo tutti contrari alle auto, chi vuole andare sui colli come diavolo ci arriva?

PL: La funivia!!!
VM: Ecco, la funivia l’abbiamo buttata giù anni fa perché costava… Vogliamo affrontare questo tema? Se non è la funivia, un sistema di trasporto pubblico moderno per arrivare in collina questa città riesce a immaginarlo? Ad oggi mi risulta che il sistema di trasporto pubblico più innovativo per andare in collina è il portico di san Luca. A me sta benissimo come idea, ma almeno usiamola come idea.

PL: Dove abiti a Bologna?
VM: Adesso abito in una parallela di via Andrea Costa… via Muratori

PL: Quindi abiti in città-città.

VM: È molto comodo, vengo spesso a lavorare a piedi.

PL: E dove sei nato, a Bologna?

VM: Non sono nato a Bologna, sono nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta sono venuto qui che avevo 5 anni. I bolognesi originali nati a Bologna, a proposito di spettri della bolognesità, sono ormai meno del 40% dei cittadini di questa città. Mia moglie è qui da tre generazioni, mi sono integrato bene, dai.

PL: Come è cambiata Bologna? Dimmi una cosa che ti piace e una che non ti piace.

VM: Mi piace che è una città abituata al confronto, al dialogo, e in genere anche chi ha un interesse suo viene qui da me e dice: “Però lo inserisco in questo interesse generale”. C’è l’abitudine a capire che per essere portati avanti gli interessi particolari devono saper confrontarsi con l’interesse generale. Quello che comincia a pesarmi maledettamente è lo spettro del passato. Nel senso che la città ha bisogno di cambiamenti e di decisioni e su molti temi si bloccano o vengono ostacolati con forte richiamo alla nostalgia del passato che nella sostanza diventa immobilismo e non si va avanti.

PL: Prendiamo il caso dell’ascensore nella Torre degli Asinelli. A me sembra che non ci siano mai idee davvero innovative, ma solo ritocchi a ciò che esiste già. In più, durante una discussione i nostri lettori hanno detto che a volte sembra ci sia una regia, un complotto per proporre solo assurdità per fare in modo che alla fine non cambi nulla. Che ne dici?

VM: Sì, c’è una città abituata alla teoria del complotto, dove, usiamo un termine aulico, il rinnovamento dei gruppi dirigenti di questa città non riguarda solo i partiti e le forze politiche, ci sono molte lobby e molte pressioni. È una città dove tutti sanno tutto e i giochi di interdizione sono fortissimi e questo si ripercuote sull’innovazione. Credo che ci sia questo atteggiamento per cui l’innovazione debba corrispondere solo con le idee originali. Io temo che ci si debba rassegnare all’idea, molto più vera, che la creatività è frutto del lavoro di tante persone, non del genio isolato, e di rimettersi in sintonia sul fatto che bisogna faticare per innovare e produrre cambiamenti forti, senza pensare sempre solo all’idea originale o all’evento che rilancia la città nel suo insieme. Bisognerebbe fare largo alle nuove generazioni, l’accesso alle professioni in questa città è una rendita che andrebbe sbloccata. Penso anche che bisognerebbe sapere che i creativi si attirano in città non prendendoli dall’esterno ma utilizzando le risorse di questa città per dargli valore.
Prendi la questione dell’ascensore: io non ho nessuna proposta specifica per fare l’ascensore nella Torre degli Asinelli, l’ho appreso dal giornale. Però cosa mi colpisce di questa storia? Che senza sapere nulla ci sono già gli schieramenti a favore e contro l’ascensore, quello che si preoccupa di dire: “Perché dobbiamo spendere per l’ascensore?”

PL: Ma sai, è un tema facile quello dell’ascensore…

VM: Potrei dire che con un ascensore mia madre potrebbe finalmente andare sulla Torre degli Asinelli, non è mai potuta andarci. Al di là di quello, non è certo una priorità del Comune spendere dei soldi per l’ascensore... È sempre il rapporto storia e futuro, memoria e futuro, ogni volta che si mette mano a qualche cambiamento c’è una reazione di chiusura che mi lascia abbastanza perplesso. Le possibilità di guardare con fiducia al futuro ci sono, cercheremo di comunicarlo meglio… se posso andare avanti.

PL: Dimmi pure.
VM: Noi stiamo preparando la proposta di piano: cosa mettere nel nuovo piano regolatore. Potremo discutere di progetti e proposte innovative però il fatto che sfugga che nel giro di pochi mesi abbiamo messo in dirittura d’arrivo 3 grandi progetti di cambiamento urbano da riempire di contenuto…

PL: Quali sono?
VM: L’accordo per la nuova stazione ferroviaria, che è un progetto di ridisegno urbanistico della Bolognina e del suo accesso al centro storico, quindi una nuova grande centralità urbana collegata con il polo culturale dell’ex-Manifattura tabacchi e la Montagnola, un progetto molto forte dal punto di vista urbanistico di nuovi insediamenti e nuove attività. Abbiamo approvato il progetto dell’ex-Mercato ortofrutticolo, che prevede la realizzazione di un nuovo grande parco urbano a ridosso della stazione. Abbiamo approvato il progetto del Bertalia-Lazzaretto: oltre150 ettari di città già costruita che viene riqualificata e rifatta di sana pianta e che prevede il decentramento delle facoltà universitarie oltre all’edilizia residenziale. L’area ferroviaria del Ravone è un nuovo insediamento di edilizia residenziale che stiamo progettando a risparmio energetico e bioedilizia. 150 ettari vuol dire che stiamo concretamente ridisegnando il volto della città per i prossimi cent’anni.

PL: Ma perché sono così difficili da comunicare questi progetti?

VM: Perché nessuno si appassiona?

PL: Lo chiedo io!
VM: A questo vorrei reagire, perché mettendo insieme questi 3 pezzi di città più le aree dismesse in Bolognina più le aree del Caab, di fianco al Pilastro, stiamo ridisegnando la nuova porta d’accesso alla città bolognese, cioè la città internazionale. In questo ambito a giorni incontrerò le associazioni giovanili perché vorrei che qualcuno – non i soliti bonzi, ma i giovani – cominciasse a dirmi dove si fa il distretto della creatività giovanile bolognese. Nella parte di accesso internazionale alla città dobbiamo costruire un luogo dove ci sia musica e spettacolo, laboratori per i giovani, adolescenti e universitari che ne faccia il distretto creativo della città.
Dobbiamo agire semplicemente, tra virgolette, sul progetto. Oggi le persone vivono una sensazione di frammentazione, non abbiamo più le alleanze sociali di una volta, è difficile che uno si identifichi con la classe operaia, o con la borghesia, i vecchi schemi di una volta. Abbiamo bisogno di parlare agli individui come persone e dirgli: “Vuoi condividere un progetto?”. E sui progetti ricreare coesione sociale. Bisogna puntare su questo anche un po’ a muso duro, nel senso che dobbiamo metterci nell’ordine di idee che siamo stati votati per decidere, poi verremo giudicati alle elezioni. Bisogna finirla con questi riti, si discute su tutto. Io ricordo con terrore che questa città è riuscita a fare un referendum sul progetto della stazione, le torri di Bofill. Mi ha colpito molto che abbiamo fatto un referendum su un progetto architettonico: è stato un campanello di allarme che mi porto ancora dentro.

PL: Sei un viaggiatore o un sedentario?

VM: Un viaggiatore sedentario, nel senso che non mi piace viaggiare per viaggiare ma mi piace andare in posti dove ho la possibilità di conoscere delle persone.

PL: Fai molte vacanze?

VM: Ultimamente le faccio in agosto, perché c’è questo rito che si va via tutti in agosto… l’anno prossimo cercherò di farmi mettere di turno in agosto, come assessore.

PL: Di turno?

VM: Abbiamo i turni di reperibilità perché c’è una cosa bizzarra che si chiama TSO, trattamento sanitario obbligatorio.

PL: Per gli assessori?

VM: No, magari. I medici psichiatri dicono che una persona ha bisogno di un TSO, il sindaco è l’autorità sanitaria, quindi dobbiamo essere reperibili per convalidare le dichiarazioni del medico. Poi magari può succedere che ci sia bisogno di un assessore perché è successo qualcosa.

PL: Ti aspettavi di più?

VM: Mi aspettavo di più dalle forze politiche di questa città. Ho detto prima dei cittadini, però abbiamo abbandonato troppo in fretta, come una cosa superata, l’idea che la politica è anche lotta pedagogica, battaglia civica e educazione culturale. I partiti su questo secondo me si sono ritirati troppo presto.

PL: Un’idea concreta per Bologna.
VM. Prima ti ho detto 3 cose molto concrete che si stanno facendo e che riguarderanno dieci anni di lavoro. Un’altra cosa molto concreta che farei è trovare fondi per la scuola e prendere decisioni in questo campo molto più forti. Sai, facendo l’assessore all’urbanistica dirti una cosa concreta che si realizza in 2 giorni non sono abituato perchè tutte le cose che ho a mano io richiedono anni. Però il distretto creativo… mettere intorno a un tavolo le forze giovanili della città e studiare un progetto e un luogo dove farla, secondo me nel giro di tre mesi si può fare.

PL: Ti ringrazio molto. Questo è lo Spettro della Bolognesità, la nostra seconda intervista finisce qui, ciao a tutti e alla prossima.
postato da: PonyLuna alle ore 07:18 | Permalink | commenti (12)
categoria:interviste, pony luna
sabato, 28 ottobre 2006
Calice
 
APERITIVI A BOLOGNA (I)
 
Come qualcuno in questo blog sa, Piluto ha un passato da emigrante a Milano, dove ha lavorato e vissuto per diversi anni. E come un qualsiasi terùn, che nella città da bere produceva e consumava (per i milanesi qualsiasi soggetto proveniente da più giù di Lodi è considerato un terùn), ha potuto provare l'ebbrezza di terminare la giornata di duro lavoro fiondandosi in uno dei tanto rinomati locali da aperitivo quali, per citarne alcuni, L'Exploit, Le Biciclette, Corso Como 10, Nobu, l'Executive, Living, Baci&Abbracci, Bar Magenta, Gioia 69, che forse ormai non esisteranno neanche più.
Da ragazzo di campagna quale ero, abituato alle stoppose tartine di Rosa Rose, che a noi provinciali bolognesi apparivano allora epocali nel modo in cui venivano generosamente offerte, rimasi stupito dall'orgia di cibo che tali locali ammassavano sul bancone.
Sebbene in alcuni locali tipo Nobu e Corso Como 10 il prezzo della singola consumazione, ancorchè in happy hour, non fosse inferiore a 11 Euro (!!!), negli altri con mediamente 6 Euro praticamente cenavi.
Poi Piluto, circa un anno fa, rispondendo al prepotente “call of Bologna”, cede e torna a casa. E ritrova gli stessi locali: Rosa Rose, New Lounge, Cafè de Paris, Zanarini, Linde le Palais (+ tanti altri più imboscati ed attraenti che tratterò più avanti).
Bene, cominciando la dissertazione da quelli più noti ne scelgo uno: il Calice.
Lo scelgo perchè se mi capita di andare a prendere l’aperitivo in centro di solito vado lì.
E ci vado perchè a differenza degli altri mi sembra che sia rimasto sempre fedele a se stesso rimanendo in parte estraneo ai flussi migratori del popolo degli aperitivi.
Gestito da Enzo e famiglia offre una buona selezione di vini ed il barman dietro al banco è quasi sempre qualcuno di esperienza e non un semplice stappa-birre come spesso capita di trovare.
Fuori si incontrano i soliti aficionado che fanno della vetrina seduti ai tavolini, ma anche tanti turisti stranieri.
Ci vado inoltre perchè scambio sempre volentieri due chiacchiere con i due figli (uno di questi, Marco, adesso è a Londra) o con la moglie di Enzo. Quest'ultima, una gentile ed ancora piacevole signora che vive relegata nell'angolo cassa del bar, serba preziosi aneddoti che snocciola con entusiasmo agli avventori affezionati. Uno degli ultimi riguarda l’integerrimo Gaetano e della volta in cui entrò nel locale con scorta annessa. Egli, dopo aver consumato salutò gentilmente facendo l’atto di uscire. “Ah no!” intimò la signora: “Guardi che lei il conto me lo deve pagare!” ed il primo cittadino con faccia di bronzo cominciò a tastarsi il cappotto affermando goffamente che non aveva con sè il portamonete. Conclusione, fu uno della scorta a pagare l'aperitivo, incassando la soddisfazione della titolare non tanto per il pecunio ottenuto quanto per la storia da poter tramandare.
Ma il Calice ha anche rischiato di chiudere a seguito di una brutta storia di cronaca. Tempo fa sulle prime pagine del Carlino venne riportato di un tentato di omicidio ai danni di un noto commercialista bolognese. I fatti riguardavano appunto Enzo ed il suo commercialista. Per motivi personali e patrimoniali Enzo andò giù di testa e decise di farla finita con il suo consulente contabile reo di avergli fatto perdere, con investimenti sbagliati, parte del suo patrimonio. Si presentò nel suo studio armato di rivoltella e tentò di far fuoco. Fortunatamente l’arma si inceppò e ne scaturì una colluttazione che fu sedata dalle forze dell’ordine che arrestarono il dissennato Enzo e lo relegarono per un certo periodo agli arresti in ospedale.
Poi pentimenti e rinunce a proseguire in giudizio permisero ad Enzo di tornare al lavoro ed eccolo ancora lì ad aggirarsi tra i tavoli.
Nota tecnica: offerta di stuzzichini: media/scarsa. Se ci si vuole ingozzare bisogna stare per forza dentro al micro-bancone dove comunque l’offerta non è enorme. Buone le tartine ma sono a pagamento. Buona la selezione dei vini ed ancor più buona la preparazione dei cocktail. Prezzo medio/alto.
postato da: Piluto alle ore 01:29 | Permalink | commenti (21)
categoria:piluto
venerdì, 27 ottobre 2006

MARUSKA VERONELLI

Nome: Maruska Albertazzi - uno strano incrocio tra una scrittrice, un'attrice, una giornalista, una donna, una tigre e un cucciolo. Almeno credo.
I personaggi famosi di Bologna non sono solo uomini ma ci sono anche delle uome come Maruska, fuggita da Bologna "matrigna" per non subire il ricatto delle lasagne di mamma, che tiene avvinti a sé i suoi figli.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, 110 e lode, e alcune collaborazioni con Rete 7, la carriera della ragazza pasta & fagioli prende forma all'ombra del "cupolone", ed è a Roma che Maruska esprime la sua ecletticità.
Calca le scene teatrali con Emanuela Giordano e Gabriele Lavia, gira un film con Tinto Brass, pubblica Io sono una Tigre e inizia la carriera di inviata per Sky.
La sua originalità sta nell'essere un personaggio che si reinventa di continuo e si rimesola come la pasta & fagioli, il prossimo ingrediente da aggiungere è la creazione di un vino che sarà un successo.
L'appuntamento è per domani

Maruska Albertazzi presenta: FAUX SEC

Aperitivo di presentazione
Sabato 28 Ottobre dalle 11 alle 13
e dalle 17 alle 19.30

Cooperativa Agricola Palazzetti
via Palazzetti 12/d (Mappa)
San Lazzaro di Savena (Bo)

Invece del solito profumo ho trovato molto più intrigante (e gustoso) creare un vino. Ho pensato che doveva essere frizzante come me, profumato e con una bottiglia molto sexy. Ho pensato a un vino che mi piacerebbe ordinare al ristorante o portare in tavola durante una cenetta a lume di candela. Volevo che ci fosse del rosso, colore della passione per eccellenza e del tappeto che calco ormai quotidianamente per E! E' così che è nato Faux-Sec, un vino inusuale per l'Emilia Romagna, che ricorda i prosecchi veneti, vinificato dalla Cantina Vinicola Spinetta per la Cooperativa Agricola Palazzetti. Sabato 28 Ottobre vorrei fartelo assaggiare abbinato alle specialità del mio cuoco di fiducia. Ci sarai? Maruska
postato da: MaxBartender alle ore 12:12 | Permalink | commenti (62)
categoria:max bartender
giovedì, 26 ottobre 2006


UN POMERIGGIO DI KAOS E PAURA A BOLOGNA


Succede a Bologna che a un tale è stato rubato il motorino da poco più di un mese. Ma lui non ha mollato, e ne ha comprato un altro. Una sera, stanco e soddisfatto dopo una giornata di duro lavoro, parcheggia sotto casa il suo bolide e si dirige verso casa, pronto a godere del meritato riposo. Mentre sale le scale, però, un dubbio amletico inizia a trapanargli il cervello. “Catenaccio o non catenaccio?” si chiede il nostro eroe. No, lui non un mister di qualche squadra di calcio di dodicesima serie. È uno che filosofeggia tutto il giorno e in questo caso filosofeggia cercando di ricordare se ha messo o meno il catenaccio al suo motorino nuovo fiammante.

D’un tratto, come in un lampo, i ricordi si schiariscono e la sua memoria limpida rammenta, con certezza positivista, che quel catenaccio lui al motorino non l’aveva di  certo messo. Decide allora di tornare in strada per mettere al sicuro il suo destriero a due ruote. Qua, giunto presso lo scooter, con un sospiro lo scova ancora al suo posto, ma incastrato in un'inestricabile selva di motori suoi simili, una selva così fitta da non permettere in nessun modo il fissaggio della ruota con un incorruttibile “Blocca disco” – un aggeggio realizzato per metà in acciaio inox e per meta in criptonite. Con fare un po’ guascone, allora, il nostro balza in sella al suo destriero e, con il capello semi-lungo al vento, con le gambe un po’ di lato così come le sdaure della Basilicata fanno sulle lambrette dei loro umarells lucani, percorre qualche metro in cerca di un altro posteggio. 

Il nostro eroe, però, per sua sfortuna, non ha notato una pattuglia di vigili urbani. Questi, ligi al dovere, non si lasciano sfuggire l’infrazione dal vago sapore partenopeo che il filosofo ha commesso. Ecco che, allora, un vigile allenatosi nei campi d’addestramento dei mujaheddin, si butta giù dalla Punto bianca a strisce blu ancora in corsa, fa un capriola sull’asfalto e armato di taccuino con carta copiativa e penna bic d’ordinanza, notifica immediatamente al nostro malcapitato un verbale per porto abusivo di motorino senza casco. Il nostro, però, è uno fiero, uno che non ci sta. Cerca di spiegare la sua situazione, pretende clemenza e, vista l’imperturbabilità del pubblico ufficiale, decide di arroccarsi sul suo due ruote: è pronto anche allo sciopero della fame pur di non farsi sequestrare il mezzo. Ma la situazione velocemente precipita. Arriva un’intera squadra di vigili, quindi i carabinieri, agenti della digos si appostano sulle finestre nell’edificio opposto tendendo di mira il malcapitato. La tensione continua a salire, una folla di curiosi indignati si raduna intorno al mezzo, urla improperi, minaccia riprese con il videotelefonino. È il kaos. Salta fuori una pistola (come dichiarerà poi un testimone), vengono allertate le teste di cuoio bolognesi, due "caccia" dell’aeronautica militare si levano in volo dalla base di Aviano. San Petronio, da una statua là vicino, assiste sbigottito a tutta la scena. A fine serata, però, non rilascerà nessuna dichiarazione.

Il nostro è ormai un topo in trappola. Con una mossa delle squadre comunali viene immobilizzato al suolo, ammanettato, trascinato a forza dentro una macchina blindata dei vigili e trasportato via a sirene spiegate. In questura, al suo arrivo, scene di giubilo dei reparti speciali ancora coperti dal passamontagna, cariche a salve sparate in aria, abbracci tra tutori dell’ordine pubblico. Il “Capitano ultimotelegrafa la sua soddisfazione per la cattura e il suo rammarico per non aver potuto partecipare alla missione. 

Il nostro, intanto, viene portato nella stanza degli interrogatori, è guardato a vista, lampada in piena volto: “Ogni sua dichiarazione potrà essere usata contro di lei in tribunale” gli viene notificato. Lo schema è quello dei polizieschi: sbirro buono/sbirro cattivo. Lui fiero, non abbassa mai il capo, risponde. Pensa a Ghandi, a Martin Luther King. Probabilmente passerà la notte in gabbia.

I vigili, intanto, non hanno il tempo di godersi questa giornata storica. No, non ancora. Mentre tutti dormono sonni tranquilli per loro non è ancora finita questa calda giornata d’ottobre. Una breve pausa, un caffè, una sigaretta, una stretta di mano dai superiori e poi ripartono. La città ha ancora bisogno di loro. Ci sono ancora centinia di Dehors che vanno assicurati alla giustizia.

postato da: mello alle ore 16:28 | Permalink | commenti (112)
categoria:mello
mercoledì, 25 ottobre 2006


C'è porno e porno (a Bologna)

Non so se ve ne siete accorti, ma da qualche giorno in città si parla di sesso. Non di sesso come molti hanno il piacere di praticare più o meno spesso. Sesso come piacersi, dare e avere piacere. No. Si parla di sesso come quando si vuole andare sui giornali a tutti i costi. Si parla di sesso come quando s’inventa una polemica, si condisce il tutto con quel pizzico di curiosità pruriginosa che incolla i lettori ai giornali, e si parte per le crociate.

Tutto nasce da un bel gol mediatico segnato dal centrodestra cittadino nelle figure delle centravanti Marri e Castaldini, consigliere comunali. “Vibratori sul sito del comune” titolava il Carlino, diffondendo la notizia. A solo sentir parlare di sesso gli umarells sobbalzavano ricordando i bei tempi andati quando invece di ciappinare tutto il giorno se la spassavano in camporella con quelle che sarebbero diventate future sdaure.

Cos'è successo allora? Come è possibile che il Comune di Bologna si sia messo a vendere vibratori online? (E i prezzi sono convenienti? E le bambole gonfiabili no? Questa è una discriminazione belle e buona!)

Stiamo calmi. Proviamo a fare un po' di chiarezza anche se il tutto è un po' lungo.

 In due parole è successo che il comune ha dedicato una sezione di Iperbole alle donne: “Bologna per le donne” appunto. Qua ci sono dei link ad alcune risorse sull’argomento. Tra queste un link al “server donne” il portale dell’associazione Orlando che serve da raccordo tra associazioni ed enti locali per servizi e interventi rivolti alle donne. All’interno del portale c’è un link a sexyshock, un associazione di donne insolitamente giovani rispetto all’azzimato panorama femminista. Le ragazze del sexyshock sono creative, provocatorie a volte, e negli anni si sono guadagnate molta stima anche a livello nazionale su quelle che vengono definite le tematiche di genere (loro macho free zone, il progetto di mappatura delle zone sicure e insicure per le donne in città; l'ideazione della campagna per il sì al referendum sulla fecondazione assistita, ecc.).

Ecco che, allora, all’interno del sito dell'associazione sexyshock c’è una sezione su alcuni oggetti erotici e su come utilizzarli. A dire la verità, la descrizione di attrezzi e pratiche, più che rifarsi al lessico pruriginoso tipico della pornografia, si rifà all’asetticità degli attrezzi da palestra. È questo è importante. Perchè questo link che porta ad un link con un link a un link, ha invece scatenato la rabbia vibrante delle consigliere accusatrici: “E' inaccettabile che l'amministrazione si faccia carico di una campagna di comunicazione tristemente esilarante e assolutamente ininfluente rispetto alla violenza alle donne” hanno tuonato Marri e Castaldini. Accuse gravi quelle delle consigliere. Come a dire che non ci si può occupare di erotismo e poi occuparsi di violenza contro le donne. Quando invece, il tentativo del sexyshock, è proprio quello proporre un visione del sesso opposta alla pornografia (questa sì violenta) che si trova in tutte le edicole.

Visti questi chiari di luna e proprio a proposito di edicole, allora, ho deciso anch'io di dare un mio piccolo contributo per la salvaguardia della pubblica moralità minacciata dalla pornografia sporcacciona. Permettano le consigliere un piccolo consiglio. Si colleghino al sito del comune. Qua tra l'attività istituzionale, le iniziative pro-umarells, gli uffici, i servizi, le commissioni, clikkino la pagina dei consiglieri. Sulla pagina del loro collega Daniele Carella di Forza Italia troveranno una bella faccia sorridente che le invita a visitare il suo sito personale. Il consigliere Carella, quindi, le ringrazierà in modo squisito per la loro visita virtuale. Scorrendo il curriculum da vero “cittadino prestato alla politica” del consigliere bolognese, scopriranno che è proprio lui il mitico e storico edicolante di Porta San Vitale. Se decidessero poi di fare una visita alla grande e bella edicola del loro collega, le consigliere (e qui l'affare s'ingrossa!) potrebbero notare, di lato, separato da a una pudica tendina (ma ben visibile quando si comprano i giornali), una collezione ricchissima di film d'autore. Non le cosette timide ed educate linkate ad un link da un link al link del portale del comune. Ma robe toste e belle esplicite. Da notare anche la massiccia presenza di materiali video che forse non entreranno nella storia del cinema, ma che rappresentano un bel campionario per chi fosse interessato a visioni, come dire, piuttosto “insolite.

Poi le consigliere, secondo la loro logica, potrebbero tuonare dagli scranni del consiglio comunale: “Può un rappresentante delle istituzioni vendere roba simile? Carella si dimetta, o rinunci al porno in edicola”. E il Carlino titolerebbe: “Il consigliere comunale guadagna con i film porno”. Intanto, di azioni contro la violenza sulle donne in città, non parlerebbe più nessuno.

postato da: mello alle ore 11:49 | Permalink | commenti (72)
categoria:mello
martedì, 24 ottobre 2006


MILANO E' MEGLIO DI BOLOGNA...

Ho conosciuto il blogger bassoatesino quando ho suonato al bar maurizio, è stato lì in prima fila ad ascoltare la mia musica e le mie parole dall'inizo alla fine, un eroe. Alla fine della discutibile performans ci siamo messi a parlare e alla più modesta delle domande che uno ti possa fare, ovvero: "cosa fai nella vita?", bassoatesino mi ha risposto con vanto che era felicemente disoccupato da alcuni giorni. "Che bello" ho pensato io. Poter vivere senza lavorare (com'è il caso di questo nordico fuorisede felicemente disoccupato) è sempre stato il sogno dell'uomo finchè ha avuto la testa per ragionare. E Bravo bassoatesino, voce fuori dal coro, disoccupato felice di una società opulenta in cui i disoccupati, adifferenza di lui, soffrono una drammatica frustrazione e si sentono umiliati e monchi perchè non possono accedere ai beni voluttuari che gli altri possiedono. Bravo bassoatesino che nuotando controcorrente capisce di essere lui il vero ricco, perchè ha a disposizione il bene più prezioso, proprio quello che agli altri, agli invidiati, a quelli che lavorano, penosamente manca: il tempo. Bravo bassoatesino che per un pò si è goduto questo periodo di stend bai e bravo bassoatesino che decide di fare fagotto, cambia città, va a lavorare a milano e nel suo blog scrive cose che un bolognese non vorrebbe sentir dire:

Ne approffitto per andare controcorrente e spezzare una lancia a favore di Milano. Anzi, oso l’inosabile: Milano è meglio di Bologna. Per dieci anni mi sono sentito i sospiri “ah, beato te che stai a Bologna”. Bene, è ora di sfatare il mito: a Bologna si sta male. Non ci sono marciapiedi e macchina sfrecciano a velocità folli in strade progettate intorno al 1200, l’aria è inquinata (anche a Milano, ma Bologna è peggio), i negozianti bolognesi sono delle vipere, quelli di Milano sono simpatici (si, si, da non crederci, vero), i Bolognesi si vantano della qualunque, i Milanesi no (anzi, tendono a vergognarsi di essere milanesi), Bologna è claustrofobica, a Milano almeno le strade sono più larghe di due metri, per ora il sole splende più spesso a Milano che non a Bologna, e soprattutto, l’indice di vivibilità assoluto.
A Bologna un caffè al bar costa novanta centesimi. A Milano ne costa ottanta.

Mi sorge un dubbio, ma solo Milano è meglio di Bologna?
Conoscete altre storie simili?
Andreste mai a vivere in un'altra città?
postato da: maso_ alle ore 10:50 | Permalink | commenti (184)
categoria:maso
lunedì, 23 ottobre 2006


BOLOGNA RACCONTATA

La modestata è che il bolognese gode a vedere la sua città raccontata, Dalla e Coliandro ne sono la dimostrazione... poi di solito segue dibattito che di solito inizia cosi:
"Che schifo questo, che schifo quello, che schifo quell'altro, Bologna non è più quella di una volta"
postato da: MaxBartender alle ore 00:15 | Permalink | commenti (43)
categoria:max bartender