SIATORE
L'episodio si riferisce al fatto che Claudio Severi era in possesso di un paio di sci e non si sapeva perchè li avesse e soprattutto quando li usasse.
Pare che glieli avesse regalati il barbiere Gianni, frequentatore delle piste da sci di Sestola del lunedì.
In questa tavola è fondamentale la figura della madre (la signora Giovanna) che scoraggia il "giovane" e testardo figlio a recarsi a siare.
Degno di nota è l'intercalare "Purin" che troveremo anche nelle prossime strisce; lo stesso discorso vale anche per "Al dis" sleng tuttora utilizzato da Claudio.

Al dis Modo di dire che sigifica "Egli Dice"
Purin/Puurin Modo di dire che sigifica "Poverino" ma può significare tutto
Stai atento cant fé mèl purin Significa "Attento a non farti male"
Soccia che noci "Pofferbacco... che botte che ho preso"
Va pianin c'hat vegna un azidant Significa "Vai piano...che ti venga un accidente"
Soccia mo l'è bela davera siare Significa "Cavolo... è veramente un bello sport lo sci"
Al dé dap Significa "Il giorno dopo"
Al dis... Am saun schiantè Significa "Accidenti... mi sono schiantato"

SIATORE | ATTIVISTA | AIRON MEIN | LA COLLEGA
L'AMICO | IL CONCERTO | IL GRICETO PERUVIANO 1 | AEREI | GRICIETO 2

Claudio Severi